Ein Mann ohne Herz: Eine faszinierende Erzählung über das Verschwinden, Beziehungen und die Suche nach dem eigenen Selbst.
Un vorticante romanzo quasi sentimentale sulle cose che ci uccidono e le persone che ci tengono in vita.
Una mattina, dopo sogni inquieti, Andrea Dileva si sveglia senza cuore. Non è morto, certo, ma forse non è vivo. Semplicemente sta scomparendo sotto gli occhi severi e distratti delle (troppe?) donne che gli stanno intorno. Perché siamo fatti di legami oltre che di tendini, muscoli e ossa. Di allegrie immotivate, mancanze, ferite, amori imperfetti. Chiara Valerio racconta con una leggerezza rara le metamorfosi delle relazioni e la loro meccanica involontaria. Se la storia di un uomo che scompare scintilla di ironia e passione, questa è l'occasione della letteratura.
«Chiara Valerio, con questo bellissimo libro, ci dimostra che, sotto la sottile superficie della realtà, si nasconde un universo misterioso e segreto che solo la buona letteratura ha il potere di svelarci» (Serena Dandini, «io Donna - Corriere della Sera»).
Chiara Valerio, nata a Scauri nel 1978, è responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con «la Repubblica» e «Vanity Fair». Ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: A complicare le cose (Sistema editoriale 2003), La gioia piccola d'esser quasi salvi (nottetempo 2009, Einaudi 2024), Nessuna scuola mi consola (nottetempo 2009, Einaudi 2021), Spiaggia libera tutti (Laterza 2012), Chi dice e chi tace (Sellerio 2024). Per Einaudi ha pubblicato Almanacco del giorno prima (2014), Storia umana della matematica (2016 e 2022), Il cuore non si vede (2019 e 2023), La matematica è politica (2020), Cosí per sempre (2022) e La tecnologia è religione (2023).
- Altersempfehlung: Erwachsene
- Autorin: Chiara Valerio
- ISBN: 9788806258511
- Lieferzeit: 2-3 Werktage
- Seiten: 168 (broschiert)
- Verlag: Giulio Einaudi Editore Spa Via Umberto Biancamano 2 10121 Torino einaudi@einaudi.it